![]() |
La presentazione della BMTA alla BIT 2013 (foto BMTA) |
Le riprese del documentario ripercorrono, attraverso il racconto della Historia Langobardorum di Paolo Diacono e attraverso interviste a eminenti storici, archeologi, storici dell’arte e testimonial d’eccezione, i sette luoghi italiani della cultura longobarda inseriti nella World Heritage List UNESCO come sito seriale I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.). Alle 20 ci sarà una visita guidata nel centro storico di Salerno: obiettivo è anche promuovere l'iniziativa Luci d'Artista messa in campo dall'amministrazione comunale salernitana (le luci saranno accese il 1 novembre). Seguirà la visita guidata al sito di San Pietro a Corte e a palazzo Fruscione: le visite guidate saranno a cura del Gruppo archeologico salernitano, in collaborazione con l'assessorato alla cultura e l'assessorato al turismo del comune di Salerno. Sarà presente l'assessore alla cultura al comune di Salerno Ermanno Guerra. Alla presentazione della XVI edizione della BMTA prenderanno inoltre parte Italo Voza (sindaco di Capaccio Paestum), Adele Campanelli (soprintendente ai beni archeologici di Salerno e Avellino), Antonio Iannone (commissario provincia di Salerno) e Pasquale Sommese (assessore al turismo e ai beni culturali della regione Campania).
IL PROGRAMMA DELLA BMTA
Nessun commento:
Posta un commento