![]() |
I ragazzi di Radio Ponte RE - Generation |
IN DIRETTA IL MERCOLEDI' - Non essendo una radio professionale, i ragazzi si dedicano alla loro passione nel tempo libero che hanno a disposizione: "Siamo tutti studenti o lavoratori - spiegano - noi ci incontriamo il sabato mattina per fare la riunione di redazione, per così dire, per pianificare il palinsesto, che consiste nella diretta del mercoledì". Al momento infatti sono "solamente" quattro le ore di programmazione, ossia la diretta del mercoledì dalle 20 alle 22 e la replica il sabato dalle 11 alle 13. "Ogni diretta - spiegano i ragazzi di Radio Ponte RE - Generation - verte su un tema ed all'interno della diretta ci sono anche due rubriche, una musicale ed una cinematografica". La rubrica musicale è "Celebrando un disco", a cura di Ernesto C e Joe, mentre la rubrica cinematografica - dal titolo "Silenzio in sala" - è a cura di Mister Bob: "Tuttavia - precisano i ragazzi - siamo amici nella vita quindi siamo amalgamati durante la diretta, pertanto ognuno di noi interviene e sa quando e come intervenire senza rischiare di disturbare gli altri". All'interno della diretta anche "l'Irreal TG", ossia una serie di notizie "vere ma al limite dell'incredibile" prese da Internet e commentate in studio. Il pubblico può interagire via facebook, twitter, posta elettronica: "Abbiamo fatto anche delle prove tecniche di telefonica e via Skype - spiegano i cinque di Radio Ponte RE - Generation - presto metteremo a disposizione anche questo tipo di interazione". Disponibile, inoltre, una applicazione per Android per poter ascoltare la radio.
PRO E CONTRO - Fare radio, seppur a livello amatoriale, richiede tuttavia spese e sacrifici: "Spesso - dicono i ragazzi - ci viene fatto l'appunto che facciamo solamente quattro ore di trasmissione a settimana, delle quali due in diretta. In realtà noi impegniamo il nostro tempo libero in questo progetto e ci autofinanziamo, in quanto la web radio ha dei costi notevoli, per le attrezzature, il server, le tecnologie che sono necessarie a mandarla avanti. E fare due ore di diretta, con tutto il lavoro che c'è dietro, non è semplice". In futuro, magari, il progetto potrà crescere: "Non abbiamo certamente velleità radiofoniche ma, se ce ne dovesse essere la possibilità, perché no? Poter diventare qualcosa di più grande non ci dispiacerebbe, ovviamente sempre, per quanto possibile, con lo stesso spirito e con la stessa voglia di divertirci e divertire". La sede di Radio Ponte RE - Generation è presso l'associazione "Il Ponte per il futuro", a Pontecagnano Faiano: "Vogliamo ringraziare il presidente dell'associazione Antonio Mastellone - chiosano i quattro moschettieri e il ficcanaso - per la disponibilità logistica che ci fornisce e invitiamo i nostri ascoltatori a continuare a seguirci e invitiamo ovviamente chi non lo ha ancora fatto a sintonizzarsi sulla nostra web radio". Complimenti ragazzi, in bocca al lupo per il vostro progetto.
LINK A RADIO PONTE RE - GENERATION
Un ringraziamento dall'intera redazione di Radio Ponte RE-Generation per la disponibilità, la puntualità e la sensibilità dimostrata. Saluti.
RispondiEliminaBellissimo progetto. Complimenti da chi ha fatto parte di quella " storia " . Radio Ponte in via Budetti, con bobine, consolle e tetto ritappezzato con i cartoni delle uova! In bocca al lupo !
RispondiElimina