martedì 31 dicembre 2013
Le meteore dal Boote
Occhi puntati all’insù il 2 e il 3 gennaio per il primo evento astronomico del 2014, ossia la pioggia delle... L'articolo completo su Weeknewslife
Etichette:
astronomia,
comunicazione,
cultura,
giornalismo
Tyrrhenoi, si chiude il 2013
Tre squadre in tre punti al campionato di calcio a cinque Tyrrhenoi: dopo i risultati della prima giornata di ritorno, che ha visto trionfare LDG Consulting, Cicatiellogroup e Carpenteria SUD ITA, il terzetto di testa si è appunto "staccato" dal resto della classifica. In coda, importante la vittoria di Fasano gomme, che ha agguantato CAR. MEC in classifica vincendo lo scontro diretto. Questi i risultati della prima giornata di ritorno: Carpenteria SUD ITA - Studio Casa 9 a 5, Fasano gomme - CAR. MEC 4 a 2, Cicatiellogroup - Marmi Manzo 21 a 9, LDG Consulting - Onoranze Troisi 12 a 4. Classifica: LDG Consulting 19, Cicatiellogroup 18, Carpenteria SUD ITA 16, Onoranze Troisi 12, Studio Casa 10, Marmi Manzo 7, CAR. MEC e Fasano gomme 6. Sessantasei le reti realizzate nel corso della prima giornata di ritorno; il miglior attacco è di Cicatiellogroup (82 goal) mentre la miglior difesa è di LDG Consulting (31 reti subite).
Etichette:
calcetto,
calcio,
campionato tyrrhenoi 2013-14,
pontecagnano faiano,
salerno,
sport
lunedì 30 dicembre 2013
Auguri Paolo Villaggio!
Auguri ad uno dei più istrionici esponenti del genio artistico italiano, auguri ad un attore capace di impersonare ruoli comici ma anche ruoli molto meno "ilari", auguri allo scrittore che ha "regalato" alla letteratura e al cinema personaggi come Ugo Fantozzi, Giandomenico Fracchia, Arturo Renzo Filini, la signorina Silvani, dipingendo sulla carta e sul grande schermo, sin dagli anni Settanta, un'Italia sempre attuale. Auguri Paolo Villaggio, auguri maestro!
Etichette:
cinema,
cultura,
fantozzi,
fracchia,
interviste,
paolo villaggio
Serie A, squadre in campo
Dopo la pausa natalizia riprendono gli allenamenti per le venti compagini di serie A: nei giorni scorsi sono tornate ad allenarsi Torino, Bologna, Udinese, Sassuolo... L'articolo completo su Weeknewslife
Etichette:
calcio,
erick thohir,
inter,
internazionale,
sport
sabato 28 dicembre 2013
Il Pappagallo è d'attualità
Una canzone attualissima, una canzone del 1993... traccia numero 1 dell'album Nord Sud Ovest Est degli 883, Pappagallo, a mio modesto avviso, non ha bisogno di spiegazioni. Era appunto il 1993 e questo pezzo, riascoltato 20 anni dopo, pare avesse previsto quello che sarebbe successo in Italia. Auguriamoci di poterlo riascoltare, in futuro, con un sorriso magari senza amarezza. (Video tratto da youtube)
sabato 21 dicembre 2013
21 dicembre, solstizio d'inverno
Lo scorso anno, per alcuni, doveva essere la fine del mondo. Quest'anno è "semplicemente" il solstizio d'inverno. Il 21 dicembre è l'inizio astronomico della stagione fredda ed è il giorno più corto dell'anno: da domani le giornate inizieranno ad allungarsi sensibilmente sino ad arrivare al 21 giugno 2014, solstizio d'estate, giorno più lungo dell'anno. All'inverso, da quella data le giornate inizieranno ad accorciarsi sino ad arrivare al successivo minimo, rappresentato dal successivo solstizio d'inverno. Sarà precisamente solstizio d'inverno alle 18 e 11 ora italiana, 17 e 11 ora del meridiano di Greenwich. Il solstizio in astronomia rappresenta il momento in cui il Sole, nel suo moto apparente intorno alla Terra (va infatti ricordato che è la Terra a girare intorno al Sole), raggiunge la sua declinazione massima o minima sull'orizzonte, determinando quindi il dì o la notte più lunga dell'anno. Tale fenomeno è dovuto all'inclinazione dell'asse terrestre.
venerdì 20 dicembre 2013
LDG Consulting campione d'inverno
LDG Consulting campione d'inverno: grazie al successo per 7 a 5 contro Fasano gomme i blacks hanno raggiunto quota 16 punti in classifica mentre Carpenteria SUD ITA, che era appaiata in testa, ha perso in casa per 7 a 10 contro Onoranze Troisi, rimanendo quindi a 13 punti. Ne approfitta anche Cicatiellogroup, che battendo per 14 a 8 Studio Casa si è attestata al secondo posto in classifica. Importante vittoria per CAR. MEC che supera per 7 a 5 Marmi Manzo. L'ultima giornata d'andata del campionato di calcio a cinque Tyrrhenoi ha quindi decretato come campione del girone d'andata i blacks di LDG, consegnando in ogni caso una classifica molto corta (tra la prima e la sesta in classifica ci sono sei punti) e che potrebbe mutare nello scenario già dalla prossima giornata.
Sono 63 le reti realizzate nel corso della settima ed ultima giornata d'andata. Il miglior attacco è quello di Cicatiellogroup (61 reti) mentre la miglior difesa è quella di LDG Consulting (27 goal subiti). Questa quindi la classifica del Tyrrhenoi dopo il girone d'andata: LDG Consulting 16, Cicatiellogroup 15, Carpenteria SUD ITA 13, Onoranze Troisi 12, Studio Casa 10, Marmi Manzo 7, CAR. MEC 6, Fasano gomme 3. La prima giornata di ritorno vede in programma, tra le altre, due interessanti partite: LDG Consulting - Onoranze Troisi (in caso di vittoria dei whites la classifica si accorcerebbe ulteriormente) e Fasano gomme - CAR. MEC, gara che vede contrapposte le due ultime della classe. Gli altri due incontri saranno Cicatiellogroup - Marmi Manzo e Carpenteria SUD ITA - Studio Casa.
I RISULTATI DELLA SESTA GIORNATA
Sono 63 le reti realizzate nel corso della settima ed ultima giornata d'andata. Il miglior attacco è quello di Cicatiellogroup (61 reti) mentre la miglior difesa è quella di LDG Consulting (27 goal subiti). Questa quindi la classifica del Tyrrhenoi dopo il girone d'andata: LDG Consulting 16, Cicatiellogroup 15, Carpenteria SUD ITA 13, Onoranze Troisi 12, Studio Casa 10, Marmi Manzo 7, CAR. MEC 6, Fasano gomme 3. La prima giornata di ritorno vede in programma, tra le altre, due interessanti partite: LDG Consulting - Onoranze Troisi (in caso di vittoria dei whites la classifica si accorcerebbe ulteriormente) e Fasano gomme - CAR. MEC, gara che vede contrapposte le due ultime della classe. Gli altri due incontri saranno Cicatiellogroup - Marmi Manzo e Carpenteria SUD ITA - Studio Casa.
I RISULTATI DELLA SESTA GIORNATA
Etichette:
calcetto,
calcio,
campionato tyrrhenoi 2013-14,
pontecagnano faiano,
salerno,
sport
mercoledì 18 dicembre 2013
Dal calcioscommesse al derby
Nei giorni del nuovo ciclone calcioscommesse non è ovviamente semplice parlare di calcio giocato: proveremo a farlo, dato che ormai tutti i media, a qualunque livello, hanno dato la notizia dell'ennesimo scandalo italiano, che pare abbia come protagonisti non solamente italiani. Ma su questo indagheranno le autorità competenti. A breve, nel prossimo turno di campionato, sarà la volta del derby di Milano, Inter - Milan. Il 22 dicembre alle 20 e 45 ci sarà l'ennesima sfida stracittadina. Il derby che si disputerà nei prossimi giorni sarà il numero 280 (sono 279 quelli giocati sinora, 210 dei quali ufficiali). Se si considerano anche le gare non ufficiali, sono 98 le vittorie dell'Inter, 73 i pareggi e 108 le vittorie del Milan. Se si considerano solamente le gare ufficiali, sono 75 le vittorie dell'Inter, 62 i pareggi e 73 le vittorie del Milan. Per quanto riguarda le gare di campionato, sinora sono state 180 le sfide stracittadine disputate: 67 le vittorie dell'Inter, 53 i pareggi, 60 le vittorie del Milan. Quella di domenica prossima sarà quindi la sfida numero 181. Va ricordato però che le gare dal 1929 in poi sono state, in campionato, 158: 59 le vittorie dell'Inter, 50 i pareggi e 49 le vittorie del Milan. Si tratterà quindi della sfida numero 159. In campionato il Milan non vince dal derby di ritorno della stagione 2010-11: era il 2 aprile 2011 e i rossoneri vinsero per 3 a 0, staccando i nerazzurri e volando a +5 in classifica sui cugini, secondi in graduatoria. Il Milan avrebbe poi vinto lo scudetto. L'ultima vittoria del Milan in gare ufficiali è invece datata 6 agosto 2011, finale di Supercoppa Italiana: i rossoneri vinsero in rimonta per 2 a 1. Successivamente, nei campionati 2011-12 e 2012-13, tre vittorie per l'Inter e un pareggio. Che derby sarà quello del 22 dicembre? I nerazzurri vengono dalla sconfitta contro il Napoli e navigano, al momento, in zona UEFA, mentre il Milan è all'undicesimo posto e prova a riprendersi dopo un periodo molto difficile: nell'ultima gara di campionato il Milan ha pareggiato 2 a 2 con la Roma.
martedì 17 dicembre 2013
Meravigliarsi? Boh...
LA NOTIZIA SU REPUBBLICA, CORRIERE DELLA SERA, ANSA, GAZZETTA DELLO SPORT, CORRIERE DELLO SPORT, TUTTOSPORT
Etichette:
calcio,
calcioscommesse,
cronaca,
italia,
sport
lunedì 16 dicembre 2013
Serie A, fuga bianconera
Juventus in fuga, leader del campionato italiano: il pari tra Milan e Roma (2 a 2 a San Siro) certifica la fuga dei bianconeri che, con la vittoria per 4 a 0 sul Sassuolo, si attestano a cinque punti di vantaggio sui giallorossi secondi in classifica, con 43 punti contro 38. Subito dietro il Napoli, che nello scontro diretto con l'Inter si è imposto per 4 a 2 salendo a quota 35. La gara del San Paolo ha evidenziato le terribili amnesie difensive dei nerazzurri e la loro bassa percentuale di realizzazione in base alle occasioni prodotte: eppure, nonostante la vittoria manchi da diverse partite e la Fiorentina sia salita al quarto posto con 30 punti (28 per l'Inter) la squadra di Thohir ha ancora il miglior attacco del campionato con 36 reti. Tutto questo senza rigori e senza Milito (che ha realizzato, causa infortunio, appena 2 dei 26 goal dell'Inter): figuriamoci con una maggiore lucidità nel reparto offensivo e con El Principe al 100%. I problemi peggiori l'Inter li ha in difesa: qui dovrà intervenire in primis il nuovo patron. Dopo un inizio di campionato più che discreto, con poche reti al passivo, i nerazzurri hanno iniziato a prendere goal su goal. Sorride invece la Lazio, che con il 2 a 0 sul Livorno conquista tre punti importanti. Sorride anche la Sampdoria, che vince in trasferta per 0 a 1 sul campo del Chievo. Successo esterno anche per il Torino: i granata si sono imposti per 0 a 2 al Friuli contro l'Udinese. La Fiorentina ha superato il Bologna per 3 a 0, mentre hanno pareggiato 1 a 1 Genoa e Atalanta e 0 a 0 Catania e Verona e Parma e Cagliari.
I RISULTATI DELLA QUINDICESIMA GIORNATA
I RISULTATI DELLA QUINDICESIMA GIORNATA
sabato 14 dicembre 2013
La contemplazione a Cava de' Tirreni
Un viaggio nel tentativo di riconquistare la persona amata, un viaggio visionario a bordo di un treno nel corso del quale un individuo (non si sa se uomo o donna) va alla ricerca dell'amore perduto (non si sa se uomo o donna): questa la trama de La contemplazione, romanzo di Edgar Borges, presentato venerdì 13 dicembre presso il caffè letterario Roda Viva a Cava de' Tirreni. Presenti l'autore, l'editore Marcello Lavieri e Gianfranco Pecchinenda, docente universitario di Sociologia e curatore della traduzione del romanzo, che è stato insignito del 1° premio Internacional de Novela Albert Camus ed è stato quindi pubblicato nella collana "Autre ment" di Lavieri edizioni. Edgar Borges è un autore venezuelano che da anni vive in Spagna.
"La letteratura della quale ci si occupa in questa collana e che contraddistingue anche questo romanzo - ha dichiarato Gianfranco Pecchinenda - è caratterizzata da un modo di raccontare le cose che non necessita di permesso, una letteratura nella quale si combatte uno dei capisaldi del nostro vedere il mondo in maniera dualistica, bianco o nero, buono o cattivo, bello o brutto, che viene dalla nostra tradizione platonica e cartesiana. Il racconto sudamericano mette in crisi la prospettiva dualistica". Pecchinenda ha quindi sottolineato il confine appunto "sottile" tra finzione e realtà: "Senza la finzione non esisterebbe la realtà, senza la finzione non esisterebbe l'identità. Basti pensare al racconto che noi possiamo fare della nostra vita a tre o quattro persone diverse: ad ognuna di loro racconteremo una cosa diversa dalle altre". E, sull'autore: "Ho saputo per caso della produzione letteraria di Edgar Borges, via Internet. Ordinai il suo romanzo La contemplazione e dopo averlo letto mi resi conto che era un grande romanzo; Borges non è collocabile in un genere, il suo La contemplazione ha proprio le caratteristiche della collana editoriale in questione".
"Un autore che riesce a fare letteratura rivolgendosi però anche ad un pubblico più vasto è un vero sospiro di sollievo per un editore" ha commentato l'editore Marcello Lavieri. "Il vero o falso è una trappola - ha osservato l'autore Borges parlando del suo romanzo - esiste una terza via, che è quella di quanto viene creato grazie alla letteratura".
![]() |
Da sinistra Edgar Borges, Gianfranco Pecchinenda e Marcello Lavieri |
"Un autore che riesce a fare letteratura rivolgendosi però anche ad un pubblico più vasto è un vero sospiro di sollievo per un editore" ha commentato l'editore Marcello Lavieri. "Il vero o falso è una trappola - ha osservato l'autore Borges parlando del suo romanzo - esiste una terza via, che è quella di quanto viene creato grazie alla letteratura".
giovedì 12 dicembre 2013
mercoledì 11 dicembre 2013
Uruguay, legalizzata la marijuana
![]() |
L'Uruguay legalizza la marijuana: il Senato del paese sudamericano ha approvato un progetto di legge nel quale si dichiara che sarà lo Stato a farsi carico della produzione, distribuzione e vendita della marijuana. La norma è stata approvata con i soli voti della coalizione di sinistra che governa il paese mentre l'opposizione ha votato in maniera contraria. Si tratta della prima nazione al mondo che dà il via libera alla "canna di Stato": dopo il sì della Camera è arrivato anche il sì definitivo del Senato.
Tyrrhenoi, tandem in vetta alla classifica
Carpenteria SUD ITA si aggiudica lo scontro diretto esterno contro LDG Consulting e la agguanta in testa alla classifica: nella sesta giornata del campionato di calcio a cinque Tyrrhenoi di Pontecagnano Faiano gli amaranto di capitan Di Muro si sono imposti ai blacks con il punteggio di 4 a 9, violando l'imbattibilità di LDG che, sino alla sesta giornata, era l'unica squadra che ancora non aveva perso una partita. Dietro la coppia di testa si appropinqua Cicatiellogroup, leader della competizione sino alla vigilia della quarta giornata: dopo due sconfitte i green sono tornati a vincere, imponendosi per 7 a 10 ad Onoranze Troisi. Importanti successi per Studio Casa (8 a 3 contro CAR. MEC) e per Marmi Manzo (6 a 7 contro Fasano gomme). In classifica sono appaiate, in testa a quota 13, Carpenteria SUD ITA e LDG Consulting; segue a 12 Cicatiellogroup, quindi Studio Casa a 10, Onoranze Troisi a 9, Marmi Manzo 7 punti; chiudono la classifica CAR. MEC e Fasano gomme con 3 punti.
Sono 54 le reti segnate nel corso della sesta giornata: il miglior attacco è di Carpenteria SUD ITA (53 goal) mentre la miglior difesa resta quella di LDG Consulting (22 reti subite). Capocannoniere del torneo è Vitale D. (Studio Casa) con 18 realizzazioni; segue Marotta L. (LDG Consulting) con 17 reti, quindi De Simone M. (Onoranze Troisi) con 16 marcature. La prossima giornata è in programma il 14 dicembre: Carpenteria SUD ITA ospiterà Onoranze Troisi mentre LDG Consulting se la vedrà, in casa, con Fasano gomme. Le altre due gare saranno Cicatiellogroup - Studio Casa e CAR. MEC - Marmi Manzo.
I RISULTATI DELLA QUINTA GIORNATA
Sono 54 le reti segnate nel corso della sesta giornata: il miglior attacco è di Carpenteria SUD ITA (53 goal) mentre la miglior difesa resta quella di LDG Consulting (22 reti subite). Capocannoniere del torneo è Vitale D. (Studio Casa) con 18 realizzazioni; segue Marotta L. (LDG Consulting) con 17 reti, quindi De Simone M. (Onoranze Troisi) con 16 marcature. La prossima giornata è in programma il 14 dicembre: Carpenteria SUD ITA ospiterà Onoranze Troisi mentre LDG Consulting se la vedrà, in casa, con Fasano gomme. Le altre due gare saranno Cicatiellogroup - Studio Casa e CAR. MEC - Marmi Manzo.
I RISULTATI DELLA QUINTA GIORNATA
Etichette:
calcetto,
calcio,
campionato tyrrhenoi 2013-14,
pontecagnano faiano,
salerno,
sport
lunedì 9 dicembre 2013
La Cenerentola del girone azzurro
![]() |
La bandiera della Costa Rica |
LE AVVERSARIE DEGLI AZZURRI: INGHILTERRA - URUGUAY
BRASILE 2014: CALENDARIO E INCONTRI
L'Inter non perde. E non vince
E' ufficiale, l'Inter ha la pareggite: nel turno di campionato in cui la Roma torna a vincere dopo quattro pari di fila il risultato più eclatante, se vogliamo, è quello dei nerazzurri. Andati sotto in casa contro il Parma, gli uomini di Mazzarri hanno ripreso in mano la situazione con Palacio verso la fine del primo tempo ma un minuto dopo è stato Handanovic a farsela sfuggire di mano, permettendo agli emiliani di tornare in vantaggio prima della fine della prima frazione di gioco. Nella ripresa ancora Palacio (notevole) ha realizzato il 2 a 2 e dopo 60 secondi Guarin (deviazione decisiva di un difensore) ha messo dentro il 3 a 2. Neanche il tempo di respirare che il Parma si è riportato in parità: finale 3 a 3. Inter dall'attacco stellare, con 34 reti è infatti la squadra più prolifica della serie A: tuttavia segna, paradossalmente, poco rispetto a quanto produce in campo. Difesa invece, in questa fase della stagione, totalmente da rivedere: papera di Handanovic a parte (il portiere ha anche compiuto un intervento importante sul 3 a 3) il Parma ha segnato con troppa semplicità e con troppa semplicità è arrivato diverse volte al tiro. E' pareggite: tre pari di fila, sette in totale, come le vittorie: di certo è difficile battere l'Inter, ma i nerazzurri devono essere più cinici se vogliono vincere e puntare al terzo posto. Lì davanti c'è il Napoli (che intanto ha pareggiato 3 a 3 con l'Udinese) e la prossima gara è proprio lo scontro diretto con i partenopei.
Torna a sorridere la Roma, che imponendosi per 2 a 1 alla Fiorentina tiene la scia della Juventus, vittoriosa a Bologna nell'anticipo. Finisce 2 a 2 tra Livorno e Milan in una sfida connotata, per ovvie ragioni, anche da una rivalità politica. Crisi per la Lazio, che perde 1 a 0 a Torino. Prosegue il magic moment del Chievo, che vince per 0 a 1 contro il Sassuolo. Cagliari vittorioso per 2 a 1 contro il Genoa, così come il Verona contro l'Atalanta.
I RISULTATI DELLA QUATTORDICESIMA GIORNATA
Torna a sorridere la Roma, che imponendosi per 2 a 1 alla Fiorentina tiene la scia della Juventus, vittoriosa a Bologna nell'anticipo. Finisce 2 a 2 tra Livorno e Milan in una sfida connotata, per ovvie ragioni, anche da una rivalità politica. Crisi per la Lazio, che perde 1 a 0 a Torino. Prosegue il magic moment del Chievo, che vince per 0 a 1 contro il Sassuolo. Cagliari vittorioso per 2 a 1 contro il Genoa, così come il Verona contro l'Atalanta.
I RISULTATI DELLA QUATTORDICESIMA GIORNATA
domenica 8 dicembre 2013
I "maestri" del calcio
Roy Hogdson (wikipedia) |
LE AVVERSARIE DEGLI AZZURRI: URUGUAY
BRASILE 2014: CALENDARIO E INCONTRI
sabato 7 dicembre 2013
Uruguay, ostica sudamericana
![]() |
Diego Forlan (wikipedia) |
I GIRONI DEL MONDIALE E IL CALENDARIO
venerdì 6 dicembre 2013
Italia, l'urna è di ferro
Alla fine è un girone di ferro: non è certo il problema principale dell'Italia e degli italiani, ma inevitabilmente il sorteggio per i mondiali del 2014 in Brasile ha catalizzato l'attenzione di gran parte del popolo italico e non solo. Alla fine, agli azzurri toccheranno Costa Rica, Inghilterra e Uruguay. Il gruppo azzurro conta esattamente sette titoli mondiali, quattro per l'Italia, due per la Celeste e uno per gli inglesi. L'Uruguay, inoltre, è arrivato quarto ai mondiali del 2010 in Sudafrica. Di certo non è il caso di gridare al girone difficile, in quanto un girone sulla carta molto semplice come quello di Sudafrica 2010 (gli avversari erano Slovacchia, Paraguay e Nuova Zelanda) è stato invece fatale per gli azzurri, all'epoca campioni del mondo in carica. Vediamo quali sono i gruppi sorteggiati:
GRUPPO A — Brasile, Croazia, Messico, Cameroun.
GRUPPO B — Spagna, Olanda, Cile, Australia.
GRUPPO C — Colombia, Grecia, Costa d'Avorio, Giappone.
GRUPPO D — Uruguay, Costa Rica, Inghilterra, ITALIA.
GRUPPO E — Svizzera, Ecuador, Francia, Honduras.
GRUPPO F — Argentina, Bosnia, Iran, Nigeria.
GRUPPO G — Germania, Portogallo, Ghana, Stati Uniti.
GRUPPO H — Belgio, Algeria, Russia, Corea del Sud.
Si inizia il 12 giugno con la gara inaugurale Brasile - Croazia, mentre l'Italia esordisce il 14 giugno contro l'Inghilterra. Il 20 giugno si giocherà contro la Costa Rica, il 24 giugno contro l'Uruguay. Questo il calendario completo della competizione. Tutte le squadre che hanno vinto almeno una coppa del mondo parteciperanno al mondiale: Brasile (5), Italia (4), Germania (3), Argentina, Uruguay (2), Francia, Spagna, Inghilterra (1). Di questi 19 titoli ben sette sono nel girone D, quello dell'Italia: non pochi si sono lamentati per i criteri della composizione delle fasce di sorteggio e infatti nel gruppo azzurro sono finiti sette titoli mondiali (4 per l'Italia, 2 per l'Uruguay e 1 per l'Inghilterra) e almeno una di queste tre nazionali dovrà lasciare il mondiale al primo turno. Il gruppo D è inoltre l'unico gruppo nel quale ci sono tre squadre con almeno un titolo mondiale, mentre nel gruppo C e nel gruppo H addirittura sono zero i titoli mondiali. Proprio Inghilterra e Uruguay hanno incrociato i loro destini con l'Italia di recente in gare ufficiali: in entrambi i casi gli azzurri hanno avuto la meglio ai rigori, ossia ai quarti di finale di Euro 2012 (fuori gli inglesi) e nella finale per il terzo e quarto posto alla Confederations cup del 2013.
GRUPPO A — Brasile, Croazia, Messico, Cameroun.
GRUPPO B — Spagna, Olanda, Cile, Australia.
GRUPPO C — Colombia, Grecia, Costa d'Avorio, Giappone.
GRUPPO D — Uruguay, Costa Rica, Inghilterra, ITALIA.
GRUPPO E — Svizzera, Ecuador, Francia, Honduras.
GRUPPO F — Argentina, Bosnia, Iran, Nigeria.
GRUPPO G — Germania, Portogallo, Ghana, Stati Uniti.
GRUPPO H — Belgio, Algeria, Russia, Corea del Sud.
Si inizia il 12 giugno con la gara inaugurale Brasile - Croazia, mentre l'Italia esordisce il 14 giugno contro l'Inghilterra. Il 20 giugno si giocherà contro la Costa Rica, il 24 giugno contro l'Uruguay. Questo il calendario completo della competizione. Tutte le squadre che hanno vinto almeno una coppa del mondo parteciperanno al mondiale: Brasile (5), Italia (4), Germania (3), Argentina, Uruguay (2), Francia, Spagna, Inghilterra (1). Di questi 19 titoli ben sette sono nel girone D, quello dell'Italia: non pochi si sono lamentati per i criteri della composizione delle fasce di sorteggio e infatti nel gruppo azzurro sono finiti sette titoli mondiali (4 per l'Italia, 2 per l'Uruguay e 1 per l'Inghilterra) e almeno una di queste tre nazionali dovrà lasciare il mondiale al primo turno. Il gruppo D è inoltre l'unico gruppo nel quale ci sono tre squadre con almeno un titolo mondiale, mentre nel gruppo C e nel gruppo H addirittura sono zero i titoli mondiali. Proprio Inghilterra e Uruguay hanno incrociato i loro destini con l'Italia di recente in gare ufficiali: in entrambi i casi gli azzurri hanno avuto la meglio ai rigori, ossia ai quarti di finale di Euro 2012 (fuori gli inglesi) e nella finale per il terzo e quarto posto alla Confederations cup del 2013.
mercoledì 4 dicembre 2013
Porcellum "incostituzionale"
Lo stesso Roberto Calderoli, che questa legge l'ha scritta, la definì successivamente una porcata. Con questa legge si è votato nel 2006, nel 2008, nel 2013. Adesso la Corte Costituzionale dice che il premio di maggioranza e la mancanza di preferenze sono incostituzionali. Grazie a questa legge la maggioranza che uscì vittoriosa nel 2006 (l'Unione di Romano Prodi) ebbe vita breve perché al Senato i numeri erano risicati e bastò un passaggio di pochi senatori, circa due anni dopo, a far cadere il governo. Una legge con la quale si è votato nel 2008 e con la quale si è votato nel 2013, con un centro sinistra vittorioso in termini assoluti ma che, data la base regionale dell'attribuzione del premio di maggioranza al Senato, non ha avuto i numeri per governare. "Siamo arrivati primi ma non abbiamo vinto" dicevano dalle parti del Pd e degli altri partiti della coalizione. Risultato? Il governo di larghe intese, che oggi si prepara ad affrontare una verifica dopo la scissione del Pdl. In ogni caso, la legge porcata è stata definita incostituzionale: forse è passato troppo tempo, forse danni quasi irreversibili per il paese sono già stati fatti, sarebbe forse ora di cambiarla questa tanto nota legge elettorale.
LA NOTIZIA SU REPUBBLICA - CORRIERE DELLA SERA - LA STAMPA
LA NOTIZIA SU REPUBBLICA - CORRIERE DELLA SERA - LA STAMPA
Etichette:
comunicazione,
elezioni,
giornalismo,
italia,
politica
martedì 3 dicembre 2013
LDG Consulting nuova leader del Tyrrhenoi
LDG Consulting vince lo scontro diretto con Cicatiellogroup e vola in fuga in testa alla classifica: con la vittoria per 4 a 9 nello scontro diretto con i verdi di capitan Ciaparrone i blacks volano a quota 13, staccando di quattro lunghezze gli avversari, che vengono superati in classifica da Carpenteria SUD ITA (vittoriosa per 11 a 7 contro Fasano gomme) ed agguantati al terzo posto da Onoranze Troisi, che vince in trasferta per 3 a 13 contro CAR. MEC; Marmi Manzo - Studio Casa si è conclusa con il punteggio di 7 a 9. La classifica del campionato di calcio a cinque Tyrrhenoi, dopo cinque giornate, è la seguente: LDG Consulting 13, Carpenteria SUD ITA 10, Cicatiellogroup e Onoranze Troisi 9, Studio Casa 7, Marmi Manzo 4, CAR. MEC e Fasano gomme 3. Sono 63 le reti realizzate nel corso della quinta giornata di campionato, tre le vittorie esterne, una sola vittoria interna. Nessun pareggio, ormai, da tre giornate di fila: nei primi cinque turni, su 20 partite complessive, solo due gare sono state pareggiate, entrambe nella seconda giornata. La capolista LDG Consulting ha il miglior attacco (46 reti) e la miglior difesa del torneo (13 goal al passivo). Questi i primi tre della classifica marcatori: Vitale D. (Studio Casa) con 18 reti, capocannoniere; Marotta L. (LDG Consulting) con 17 marcature e De Simone M. (Onoranze Troisi) con 15 goal.
I RISULTATI DELLA QUARTA GIORNATA
I RISULTATI DELLA QUARTA GIORNATA
Etichette:
calcetto,
calcio,
campionato tyrrhenoi 2013-14,
pontecagnano faiano,
salerno,
sport
Fuga Juve, pareggite Roma, "legnite" Inter
Juventus in fuga, Roma affetta da pareggite: questi i verdetti principali della quattordicesima giornata di campionato di serie A. I bianconeri, grazie ad un goal al 91', piegano l'Udinese per 1 a 0 ed allungano sulla Roma, che pareggia con fatica per 1 a 1 a Bergamo, ottenendo il quarto pari di fila dopo le dieci vittorie consecutive delle prime dieci partite. Pareggia anche l'Inter, beffata all'89' in casa dalla Sampdoria: finisce 1 a 1 e gli uomini di Mazzarri colpiscono ancora un legno avversario. Sorride il Milan, che si impone per 1 a 3 a Catania. Pareggiano per 1 a 1 Parma e Bologna e Genoa e Torino, mentre finisce 2 a 2 la gara tra Cagliari e Sassuolo. Il Chievo supera per 3 a 0 il Livorno. Nei posticipi del lunedì (ma si deve giocare per forza anche il lunedì?) Fiorentina - Verona 4 a 3 e Lazio - Napoli 2 a 4.
I RISULTATI DELLA TREDICESIMA GIORNATA
I RISULTATI DELLA TREDICESIMA GIORNATA
Iscriviti a:
Post (Atom)